Opinioni, informazioni e idee utili allo studio dei propri ragazzi (paolo.vaccaro@istruzione.it)
Visualizzazione post con etichetta I E. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I E. Mostra tutti i post
venerdì 11 dicembre 2015
sabato 23 maggio 2015
And the winner is...The White
La vittoriosa "finalissima" ha visto impegnarsi due valorose squadre : i
"WHITE" capitanati da Gallo Ester e le "IENE" da Nezi Michele che si
sono battuti a colpi di risposte riguardanti i verbi. La gara si è
conclusa 3 a 2 dove un punto ha fatto la differenza in favore degli
"WHITE" che possono affermarsi vincitori. I partecipanti che hanno
contribuito alla gara sono stati Samuele,Gabriella,Vincenzo,e Gerardo
dalla parte degli "WHITE" e Michele,Fracesco e Raffaella da quella delle
"IENE".
Ester Gallo
Ester Gallo
giovedì 21 maggio 2015
Poesie in 1 E (liberamente ispirate a G.Pascoli)
IL VENTO Nel colmo della notte si sveglia, lui che scuote tutto, che agita i mari. Cammina come un treno in corsa penetra dappertutto. Fa capire che sta arrivando la pioggia è il vento. Il vento è fresco come il mattino e forte come la natura. Autore:TOD |
IL RE DELLA NOTTE
E nella notte , buia come il carbone tornò a farsi sentire , all'improvviso , franò dal ripido dirupo , il tuono. Dall'illuminata finestra , dolce si udiva il canto della mamma e il soave cigolio della culla. Poi di schianto rimbombò rumorosamente , sulla collina , rimbalzò , e cupo , scese. Per poi tacere , rimaneggiando infranto nell'immenso buio.
Ester
|
NEL CUORE DELLA NOTTE
Nel cuore della notte,
accade che si risveglia, il vento. Solo, viene per il sentiero e invade le strade del villaggio. Lentamente arriva alla fontana, si sofferma, muto. Bianche son diventate le case, intorno le querce tacquero.
Elena
|
IL RISVEGLIO DEL SOLE
Nel colmo dell'alba,
gli uccellin cinguettano. Noi, pian piano, ci svegliam, il Sole sta sorgendo. Sole lungo il mare, con la sua luce maestosa. Luminose, incomincian a esser le case ed anche i boschi e le siepi.
Valerio
|
Il tuono
E nella notte tenebrosa il silenzio interrotto
ad un tratto col fragor d'arduo dirupo
come terremoto, il tuono rimbombò di botto
diffuso indirettamente, rotolò cupo
e zittii ritoccando, rincuorò e poi tacque.
Soave si udì un canto di madre e il moto di culla.
Stefano
|
E nella notte nera come il vuoto,
a un tratto col fragor precipizio
che valanga, rimbalzò, rotolò cupo
e poi slienzio, e poi tornò a farsi sentire fortemente,
poi tacque. Soave un dolce canto
di madre si sentì, dondolare una culla
Antonio P.
|
IL RISVEGLIO DEL VENTO Nel profondo silenzio della notte ,talvolta accade che come un randagio gatto grigio si desti, il vento Solo lentamente,annuncia il suo arrivo e scende Si insedia nel paesino ormai dormente Avanza vispo , sino alla fontana e soffermandosi, in silenzio,ode. Bianche e spente son tutte le case attorno tutto il resto,tace |
Il
tuono
In una notte
autunnale,oscura,
si innalzò
un ruggito potente che volò dal cielo
il tuono si
fece sentire,senza paura
fece
svegliare un bimbo che piange impaurito
il tuono si
fermò in un silenzio tombale
e
riesplose,tremendo,e si rifermò.
Una soave
voce si innalzò,tenera,
che rincuoro
il bimbo che felice si riaddormentò
Michele
|
venerdì 27 febbraio 2015
Musei aperti e gratis la prima domenica del mese
1 marzo 2015
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1423231381.html#BASILICATA
giovedì 22 gennaio 2015
Un testo ben fatto
Scrivere un testo non è sempre facile, ma 4 semplici regole possono aiutare. Ho preparato questa infografica per ricordare queste regole. ...Fate una bella scaletta, collegate i paragrafi con i connettivi logici giusti e soprattutto evitate le ripetizioni
mercoledì 3 dicembre 2014
Giornata internazionale delle persone con disabiltà (3.12.14)
Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità, istituita dall’Onu.
In Italia, secondo gli ultimi dati Istat disponibili, si stima che le persone con disabilità che vivono in famiglia siano circa 3,2 milioni, pari al 5,5% della popolazione di 6 anni e più, di cui oltre l’80% anziani e i due terzi donne. La presenza di una o più persone con disabilità in famiglia rappresenta una delle principali cause di impoverimento materiale e non solo.
lunedì 3 novembre 2014
Gara di 1E
Dopo un'accanita battaglia finale, la squadra C (con Raffaella, Lorenzo & c.) ha vinto la prima sfida dei verbi in prima. Nel finale Egidio ha portato la vittoria.
Bravi ragazzi, alla prossima!!
Bravi ragazzi, alla prossima!!
giovedì 20 marzo 2014
CINEFORUM A SCUOLA - Primaria e Secondaria di I Grado
Guamodì Scuola: CINEFORUM A SCUOLA - Primaria e Secondaria di I Gr...:
Vi segnalo un link dove trovare utili film da utilizzare nella scuola media
In questa sezione vengono proposti diversi film e animazioni adatti alle proiezioni nelle scuole , suddivisi per ordine e grado di scuola.
giovedì 20 giugno 2013
Compiti per le vacanze (futura 2 E)
-Storia: ripassare, studiando le sintesi di fine capitolo
-Geografia : studiare i capitoli riguardanti il settore primario, secondario e terziario. Ripassare tutti i capoluoghi di provincia, regioni e capitali europee.
-Italiano
leggere alcuni tra i seguenti titoli di narrativa per ragazzi o utilizzare le biblioteche dei vostri genitori
- Favole al telefono di Gianni Rodari
- Fiabe italiane di Italo Calvino
- I ragazzi della via Pal di Ferenc Molnar
- Il Principe Felice ed altri racconti di Oscar Wilde
- Il mago di Oz di L.F. Baum
- Pinocchio di Collodi
- Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren
- Le avventure di Tom di Sawyer Mark Twain
-Grammatica: eseguire l'analisi grammaticale dei seguenti esercizi (pag 348 n.2,n.4) (pag 362 n.2) (pag 363 n.7)
P.S. Buone vacanze dal vostro prof
mercoledì 22 maggio 2013
Commentare una poesia
L’analisi e il commento di una poesia
Per aiutarti nell'analisi e nel commento di una composizione poetica, ti suggerisco un percorso che può guidarti nell'interpretazione di una poesia ed esserti utile per scrivere un testo di commento.
1.
Presentazione della poesia, del tema centrale, del titolo e dell'autore.
Presenta
la poesia in generale, chiarisci da chi è stata scritta, eventualmente accenna
a qualche notizia sull'autore che possa avere importanza per comprendere la
poesia.
2.
Esposizione dell'argomento della poesia.
Esponi brevemente il contenuto della poesia,
definendo se racconta un episodio o esprime uno stato d'animo, specifica in
quale ambiente si svolge.
3.
Analisi della forma poetica.
Rileva
se la poesia presenta versi in rima, se sono lunghi o brevi; stabilisci se i
versi, o alcuni di essi, hanno un ritmo particolare. Annota se, la poesia è divisa in strofe o no.
4.
Analisi del linguaggio poetico.
Individua
nella poesia parole o espressioni intense, fa' attenzione alle ripetizioni e ai
giochi di suono e di parole.
5.
Interpretazione delle immagini.
Analizza
le immagini più suggestive, le similitudini o le metafore create dal poeta,
rifletti su di esse e su ciò che l'autore ha voluto comunicare.
6.
Riflessioni sul messaggio del poeta e tue personali.
Considera i sentimenti e i pensieri che il
poeta ha voluto esprimere ed esamina le tue impressioni, le tue valutazioni e i
tuoi stati d'animo.
mercoledì 8 maggio 2013
venerdì 19 aprile 2013
Gara dei verbi in Prima
Dopo una gara all'ultimo congiuntivo, vince la squadra Gamma (19-04-2013)
Classifica generale:
Classifica generale:
- ALfa 0
- Beta 0
- Gamma 3
domenica 7 aprile 2013
mercoledì 20 marzo 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)